DOLCEMILANO (che inizia oggi) nasce per rendere omaggio alle eccellenze del mercato enogastronomico, nella sua specializzazione dolciaria, sia nazionale che internazionale.
Una mostra mercato che consentirà di scoprire, gustare ed acquistare prodotti unici ed originali, un’occasione di incontro diretto ed esemplare nel suo genere, per la sorprendente selezione e qualità degli Espositori partecipanti.
venerdì 10 dicembre 2010
giovedì 9 dicembre 2010
L'UE promuove gli alimenti di alta qualità
Via libera della Commissione europea al sostegno di alcune eccellenze dell'agroalimentare italiano nel mondo: dall'olio d'oliva in Cina e in Russia, al Prosciutto di San Daniele, al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano nel Nord America, dagli ortofrutticoli freschi a quelli trasformati in Giappone e in Russia.
Etichette:
Informazione
mercoledì 8 dicembre 2010
La Mortadella Classica
Etichette:
Prodotti
martedì 7 dicembre 2010
Il cuoco odierno
RIFLESSIONI AD ALTA VOCE:
Stiamo vivendo il periodo attuale come l'exploit della bellezza, e della cura solamente esteriore senza curare quella interiore, lasciando da parte ogni probabile "buonismo" nei confronti degli altri. Una società che sempre di più ci impone a reagire e di stare al passo coi tempi; tutti studiano per diventare imprenditori, tutti vogliono in poche parole... far soldi nel più breve tempo possibile, e scusate se generalizzo. Ma questo è un blog di cucina, che c'entra?
Stiamo vivendo il periodo attuale come l'exploit della bellezza, e della cura solamente esteriore senza curare quella interiore, lasciando da parte ogni probabile "buonismo" nei confronti degli altri. Una società che sempre di più ci impone a reagire e di stare al passo coi tempi; tutti studiano per diventare imprenditori, tutti vogliono in poche parole... far soldi nel più breve tempo possibile, e scusate se generalizzo. Ma questo è un blog di cucina, che c'entra?
Etichette:
Informazione
Il Pandoro
Secondo alcuni le origini della ricetta sono da ricercare in Austria, dove si produceva il cosiddetto "Pane di Vienna", probabilmente derivato, a sua volta, dalla "brioche" francese. Secondo altri, invece, potrebbe derivare dal "pane de oro" che veniva servito sulle tavole dei più ricchi veneziani.
Etichette:
Cucina
lunedì 6 dicembre 2010
I finti panettoni
Chi compra il panettone ha la garanzia di acquistare un dolce tipico preparato con ingredienti di qualità come: farina, burro, uvetta, uova fresche, canditi… ottenuto con lievitazione naturale come prevede un decreto ministeriale. Grazie a questa norma nessuno può commercializzare panettoni preparati con margarina al posto del burro o con altri ingredienti di minor pregio. C’è di più, come ha scritto Dario Dongo nel sito ilfattoalimentare.it, sono “da ritenere ingannevoli …… prodotti di imitazione che richiamano in maniera inequivocabile i lievitati classici di ricorrenza (forma del prodotto, forma della confezione, immagine) e che si
Etichette:
Informazione
Lo Zampone e il Cotechino
Questi due insaccati di puro suino e dal gusto caratteristico sono composti da un impasto di carne magra, grasso e cotenna addizionati con spezie. Lo zampone e il cotechino si differenziano principalmente per l'involucro in cui vengono insaccati, costituito dallo zampetto del maiale per il primo e da budello per il secondo. Il cotechino è universalmente riconosciuto come il padre dello zampone. Entrambi hanno ottenuto dalla Comunità europea il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Etichette:
Cucina
sabato 4 dicembre 2010
L'identificazione dei sapori
E' stato finalmente scoperto uno dei Graal della fisiologia!
Da tempo i fisiologi cercavano di capire in che modo le cellule delle papille gustative identificano le molecole sapide. Si supponeva che queste cellule avessero in superficie delle proteine chiamate recettori, sulle quali le molecole sapide si fissavano, ma questi recettori restavano invisibili: poichè si legano debolmente alle molecole sapide, non si riusciva ad estrarli
Da tempo i fisiologi cercavano di capire in che modo le cellule delle papille gustative identificano le molecole sapide. Si supponeva che queste cellule avessero in superficie delle proteine chiamate recettori, sulle quali le molecole sapide si fissavano, ma questi recettori restavano invisibili: poichè si legano debolmente alle molecole sapide, non si riusciva ad estrarli
Etichette:
Alimentazione
L'aragosta
L’aragosta (Palinurus elephas) è un crostaceo di medie dimensioni, di lunghezza variabile tra i 20 e i 50 cm, che può pesare fino ad 8 kg.
È’ rivestita da una corazza resistente, di colore generalmente rosso con sfumature sul viola.
È’ rivestita da una corazza resistente, di colore generalmente rosso con sfumature sul viola.
Etichette:
Cucina
venerdì 3 dicembre 2010
Roberto Lestani: Dolce Attesa
Dopo aver conseguito il diploma di ragioneria, lavora per un anno presso la pasticceria di famiglia, per poi dedicarsi per due anni alla sua formazione presso le più rinomate pasticcerie in Italia, Francia, Belgio ed Austria.
Etichette:
Ricette
Il Galanga minore (Galangal)
Etichette:
Cucina
Il Tonno in scatola (Sai cosa mangi?)
Etichette:
Informazione
giovedì 2 dicembre 2010
Il rum
Deriva dall'inglese rumble, "gorgogliare" e boil, bollire; in francese bouillir, "bollire"; secondo altri, più semplicemente, rum potrebbe essere una voce abbreviata, usata dai monaci e derivante da saccharum (Saccharum officinarum, nome scientifico della canna da zucchero).
Etichette:
Bar
Massimo Bottura: Ravioli di cotechino e lenticchie in salsa al fagiolo
Massimo Bottura è Chef e patron dell'Osteria Francescana, a Modena, due stelle sulla guida michelin.
Inizialmente grossista di prodotti petroliferi nell'azienda di famiglia, Massimo Bottura nel 1986 coglie l'opportunità di seguire una vecchia passione, e rileva una vecchia trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola. Qui apprende i segreti della cucina emiliana, diventando in breve piuttosto noto, tanto da attirare alcuni chef di fama internazionale. Approfondisce i segreti della
Etichette:
Ricette
mercoledì 1 dicembre 2010
Custode della Tradizione
Etichette:
Eventi
Mandarini grandi come angurie
I mandarini verranno sottoposti a ulteriori analisi da parte di un istituto agrario.
Fonte: www.freshplaza.it
Etichette:
Informazione
martedì 30 novembre 2010
La carne
Etichette:
Cucina
lunedì 29 novembre 2010
I lieviti
I lieviti sono organismi unicellulari appartenenti al regno dei funghi. Sono state catalocate più di mille specie di lieviti, alcune sono comunemente usate nella produzione degli alimenti, per lievitare il pane e far fermentare le bevande alcoliche, ma anche per produrre i derivati della soia come la salsa di soia e il tempeh. |
Etichette:
Cucina
Mozart per la maturazione di banane
Il giornale Japan Times ha riportato qualche giorno fa la storia di una compagnia giapponese che diffonde musica di Mozart nelle proprie celle di maturazione per le banane, dichiarando che ciò contribuisce all'ottenimento di frutti più dolci.
Etichette:
Informazione
domenica 28 novembre 2010
L'alimentazione nell'antico Egitto
La dieta di base della popolazione era molto semplice. Pane e birra erano il cibo e la bevanda più usate e costituivano anche la paga con cui i faraoni compensavano gli operai, dato che il denaro non esisteva. Pare che ci fossero circa trenta o quaranta tipi di pane con diverse forme, triangolare, rotonda ovale ecc, e ingredienti, orzo, farro, frumento, ecc.
Resti di pagnotte mummificate sono stati trovati in diverse tombe, come quella di Mentuhotep II a Deir el-Bahari.
Resti di pagnotte mummificate sono stati trovati in diverse tombe, come quella di Mentuhotep II a Deir el-Bahari.
Etichette:
Alimentazione
sabato 27 novembre 2010
Loretta Fanella: Il sottobosco
Giovane ma già affermato ingegno della pasticceria da alta ristorazione, che sa coniugare al meglio arte e raffinata pasticceria. Già molte le esperienze stellate nel suo curriculum. Dopo il diploma ha lavorato per 2 anni a Verona nel ristorante di Fabio Tacchella, e poi in CAST Alimenti come assistente. Nel 2002 approda da Cracco-Peck a Milano, diventando responsabile pasticceria. In Spagna ha lavorato per 3 anni come responsabile di produzione per la pasticceria da El Bulli, dei fratelli Albert Ferran Adrià.
Etichette:
Ricette
Il Calamaro
Il calamaro ( Loligo vulgaris ) è un mollusco carnivoro appartenente alla famiglia dei cefalopodi; ha una forma lunga ed affusolata è di colore grigio-rosa, con dei puntini sul dorso; anteriormente presenta una bocca di piccole dimensioni, intorno alla quale si diramano dieci braccia. Due di queste, dette tentacoli, sono dotate di ventose e vengono utilizzate per cacciare prede che, una volta catturate, per mezzo delle braccia vengono portate alla bocca, dotata di due mandibole possenti.
Etichette:
Cucina
Claudio Sadler: Ricci di mare con spuma di cavolfiore, salmone affumicato in casa, caviale rosso all'aceto di lamponi
“Il primo decennio l’ho trascorso all’Osteria di Porta Cicca: una piccola trattoria sull’altro naviglio, che piano piano abbiamo trasformato in
ristorante, fino a ottenere la prima stella nel 1992. Nel 1996 ci siamo trasferiti in via Conchetta, dove siamo rimasti per altri 10 anni,
Etichette:
Ricette
venerdì 26 novembre 2010
Il Ketchup
Il ketchup è una salsa di origini orientali: il nome deriverebbe, infatti, dalla parola malese kecap, una salsa a base di pesce azzurro macerato e fermentato, oppure dalla fusione delle parole persiane ket e siap (che in sostanza significherebbe "salamoia di pesce"). Ottima per condire patatine fritte e usata per fare la salsa rosa assieme alla maionese.
Etichette:
Cucina
L'aglio di Resia
Etichette:
Prodotti
giovedì 25 novembre 2010
Il Broccolo di nuova generazione: Bimi
Gli si può attribuire il termine "supervegetale" dato che unisce le caratteristiche nutrizionali dei due prodotti, elevando però il contenuto di elementi essenziali per l'organismo.
Contiene zinco, acido folico, antiossidanti, vitamina C, glucosinato. Pare che nessun’altra verdura abbia un potere nutrizionale tanto elevato relativamente a questi nutrienti specifici.
Etichette:
Informazione
Oggi parliamo di : Bruno Ferrari
Oggi parliamo di : Bruno Ferrari , nato a Guardiagrele il 3 luglio 1981 fin da piccolo si capì che il suo destino era legato alle padelle e hai fornelli . Essendo abruzzese si iscrisse senza esitazioni nella famigerata scuola alberghiera di Villa S.Maria. Da lì iniziò il suo percorso per quello che poi diventarà la sua vita e la sua passione . Inizialmente lavorò in molti locali anche come cameriere per via di poche opportunità di lavoro. Arrivato alla maggiore età gli venne offerta una vera è propria opportunità lavorativa presso un ristorante locale come "commis" di cucina. Ma dopo soli due anni diventò "sous chef". Gli anni passarono in fretta...... e come " il ragazzo della via Gluk " ne ha fatta di strada . Articoli di giornale, locali e poi nazionali (IL CENTRO, CORRIERE DELLA SERA ,ecc.), dalla "Federazione Italiana Cuochi "come chef più giovane e creativo d'Italia, contattato dalla RAI , prestigiosi hotel e ristoranti
ed infine, con i suoi soli 22 anni, aprì un locale nella sua stessa città
Etichette:
Informazione
Guida Michelin 2011
Ieri c'è stata la presentazione della Guida Michelin 2011 all'hotel Principe di Savoia a Milano. Di seguito verranno elencati i ristoranti stellati che compaiono nella guida per il 2011.
I principi di questa guida gastronomica sono:
I principi di questa guida gastronomica sono:
- La visita anonima: per poter apprezzare il livello delle prestazioni offerte ad ogni cliente, gli ispettori verificano regolarmente ristoranti ed alberghi mantenendo l'anonimato. Questi pagano il conto e possono presentarsi per ottenere ulteriori indformazioni
Etichette:
Informazione
mercoledì 24 novembre 2010
I distillati
Un distillato (o acquavite) è un prodotto alcoolico derivante dalla distillazione di un fermentato, generalmente di origine vegetale. Le due materie prime inizialmente distillate sono il vino e le vinacce (buccia dell'uva).
Etichette:
Bar
I batteri trasformatori
Il ricercatore olandese Jean-Paul Meijnen e i suoi colleghi sono riusciti nell'impresa di "allenare" i batteri, adattandone lo schema di alimentazione, a convertire efficacemente tutti i principali carboidrati presenti in ortaggi, frutta e scarti di potatura in prodotti "verdi" ad elevato valore aggiunto come le bioplastiche.
Etichette:
Informazione
martedì 23 novembre 2010
Guarda quei due!
Da oggi il blog Mondo Cucina acquista un collaboratore assai prezioso: Andrea Napolitano.
Abbiamo frequentato entrambi negli stessi anni l'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, la famosa patria dei cuochi d'Italia. Un ragazzo con cui ho condiviso momenti professionali, di divertimento e di studio; per meglio dire di "momenti professionali con uno studio da divertimento" dato che cercavamo di trovare a scuola ogni scusante per poter fare cucina, che ci dava leggerezza anche nell'affrontare quelle materie di teoria generale un pò pesanti dato che, anche se utili per la nosta vita sociale, avevano pochi argomenti riguardanti la nostra passione: la cucina.
"Salve a tutti amici di Mondo Cucina.
Per chi non mi conosce posso dirvi che sono un carissimo amico di Angelo .
Mi chiamo Andrea Napolitano è sono un cuoco proprio come Angelo e con la stessa passione per il mondo della cucina. Io ed angelo ci siamo conosciuti molti anni fa quando entrambi entrammo nella scuola alberghiera di Villa S.Maria (CH) I.P.S.S.A.R. G. Marchitelli , la scuola più rinomata d'italia per aver sfornato alcuni dei cuochi più bravi nel mondo . Seduti tra quei banchi passavano gli anni e in noi accresceva sempre più la voglia di scoprire di imparare cosa nuove , così come lo facciamo oggi. Ora di nuovo insieme su questo blog per far conoscere a tutti il meraviglioso mondo della cucina in tutte le sue piccolezze, particolarità e segreti.
Dopo questa premessa io ed il mio collega/amico vi ringraziamo per le vostre visite e vi auguriamo una buona conoscenza sul Mondo Cucina .
Cordiali Saluti Andrea Napolitano"
Abbiamo frequentato entrambi negli stessi anni l'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, la famosa patria dei cuochi d'Italia. Un ragazzo con cui ho condiviso momenti professionali, di divertimento e di studio; per meglio dire di "momenti professionali con uno studio da divertimento" dato che cercavamo di trovare a scuola ogni scusante per poter fare cucina, che ci dava leggerezza anche nell'affrontare quelle materie di teoria generale un pò pesanti dato che, anche se utili per la nosta vita sociale, avevano pochi argomenti riguardanti la nostra passione: la cucina.
"Salve a tutti amici di Mondo Cucina.
Per chi non mi conosce posso dirvi che sono un carissimo amico di Angelo .
Mi chiamo Andrea Napolitano è sono un cuoco proprio come Angelo e con la stessa passione per il mondo della cucina. Io ed angelo ci siamo conosciuti molti anni fa quando entrambi entrammo nella scuola alberghiera di Villa S.Maria (CH) I.P.S.S.A.R. G. Marchitelli , la scuola più rinomata d'italia per aver sfornato alcuni dei cuochi più bravi nel mondo . Seduti tra quei banchi passavano gli anni e in noi accresceva sempre più la voglia di scoprire di imparare cosa nuove , così come lo facciamo oggi. Ora di nuovo insieme su questo blog per far conoscere a tutti il meraviglioso mondo della cucina in tutte le sue piccolezze, particolarità e segreti.
Dopo questa premessa io ed il mio collega/amico vi ringraziamo per le vostre visite e vi auguriamo una buona conoscenza sul Mondo Cucina .
Cordiali Saluti Andrea Napolitano"
L'alimentazione nell'antica Roma
Alcuni anziani seguivano l'ordine dei tre pasti perché così avevano loro consigliato i medici come a Plinio il vecchio sempre molto frugale e a Galeno che prendeva un jentaculum verso l'ora quarta. I soldati siaccontentavano di un prandium verso mezzogiorno.
Etichette:
Alimentazione
lunedì 22 novembre 2010
La bistecca alla fiorentina
La bistecca alla fiorentina è un taglio di carne di vitellone che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell'osso, da cuocersi al sangue sulla brace o sulla griglia.
Etichette:
Cucina
Il Panettone: storia e tradizione
Etichette:
Cucina,
Informazione
Fabrizio Galla: Omaggio a Mondrian
« Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte. » | |
(Piet Mondrian) |
Etichette:
Ricette
Il pomodoro: l'oro rosso degli Aztechi
Tutte le parti verdi sono tossiche, in quanto contengono solanina, un glicoalcaloide steroidale, che non viene eliminato nemmeno per mezzo dei processi di cottura.
Il frutto maturo è invece ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto calorico, ed è comunemente utilizzato a scopi
Etichette:
Cucina
domenica 21 novembre 2010
Il sedano nero di Trevi
Etichette:
Prodotti
sabato 20 novembre 2010
L'Abruzzo in 4 sapori

Etichette:
Ricette
Gli alimenti antiossidanti
Nel corso dei numerosi processi metabolici una piccola quantità di ossigeno dà origine a molecole chimicamente molto reattive a causa della
Etichette:
Alimentazione
Davide Scabin: Crema di piselli con tonno di coniglio, animelle, burrata e caviale
Il suo ristorante è un'installazione dentro una installazione, situato dentro il giardino del museo del Castello di Rivoli.
Classe 1965, Scabin continua a collezionare riconoscimenti a livello internazionale. È di quest'anno, tra gli altri, il premio delle Tre Forchette del Gambero Rosso. Creativo ed ingegnoso, all'ultima edizione de Lo Mejor de la Gastronomia di San Sebastian ed all'ultima di Identità Golose a Milano, ha presentato il suo SSS, "Scabin Saly System", un design di sistema per il controllo del gusto primario, il sale, un vero e proprio metodo di design culinario.
Etichette:
Ricette
La pedana
Si può pensare che gli strumenti fondamentali per un Barman siano quelli che si trovano visibili sul banco. In verità, altre componenti posso fare veramente la differenza durante il lungo servizio al Bar.
Etichette:
Bar
venerdì 19 novembre 2010
Farina di semi di carruba
E' un'idroccolloide ricavato dalla decorticazione e macinazione calibrata dei semi del Carrubo (Ceratonia siliqua), una pianta della famiglia delle Leguminose, tipica dei Paesi del bacino del Mediterraneo.
L'idrocolloide (E410), denominato carrubano, è un galattomannano; la sua struttura è formata da una catena di mannosio con ramificazioni di galattosio nel rapporto 1:4. La FSC(Farina di semi di carruba) si scioglie solo a caldo e
L'idrocolloide (E410), denominato carrubano, è un galattomannano; la sua struttura è formata da una catena di mannosio con ramificazioni di galattosio nel rapporto 1:4. La FSC(Farina di semi di carruba) si scioglie solo a caldo e
Etichette:
Cucina
Involtino di trota con polenta formentone e sorpresa di pomodoro, crema di farro al profumo di rosmarino e gelatina di mela con schiuma di menta
Un'altra delle mie ricette presentate al concorso "A scuola di prodotti tipici con Barga". Concorso aperto esclusivamente ai ragazzi delle scuole alberghiere, in cui il tema attinente era presentare un piatto con almeno uno dei seguenti prodotti:
-Trota Fario
-Farina di Neccio (Castagne)
-Farro della Garfagnana
-Farina di mais "Formenton 8 file"
Nella ricetta inclusi tutti i prodotti elencati e fui selezionato tra i 6 finalisti nazionali per la finale nel 2008. La mia scuola, priva di fondi, non mi fece gareggiare nella finale che, ovviamente, persi per la mancata presenza.
Etichette:
Ricette
La qualità delle sagre peggiora
La qualità delle sagre va peggiorando: gli italiani chiedono l'applicazione del 'Manifesto delle Sagre autentiche'. Lo rivela, come si legge in una nota, un sondaggio lanciato da "Italia a Tavola" e 'Oliovinopeperoncino', secondo cui la maggioranza dei votanti, un migliaio, è stata concorde nel rilevare il peggioramento delle sagre e nel chiedere che si applichi il Manifesto delle Sagre autentiche in cui "venivano indicate le 7 regole a cui una Sagra si deve attenere".
Etichette:
Informazione
giovedì 18 novembre 2010
Le alghe marine in cucina
Per approfittare della ricchezza gustativa delle alghe la cosa migliore da fare è quella di avere un approccio progressivo, iniziando con le alghe in fiocchi sia per profumare una salsa o di usarla in una zuppa o in un omelette al posto di prezzemolo o cerfoglio.
Per la prima volta che si utilizzano le alghe in cucina, quindi, è consigliabile usarne piccole quantità, così da abituarsi ad apprezzare questi nuovi sapori. Nel giro di poco tempo si ha la gioia di constatare di aver inserito nuovi (e deliziosi per chi se ne intende) nella vostra cucina. Poi si può aumentare progressivamente la quantità, fino ad arrivare ad assumere anche
Per la prima volta che si utilizzano le alghe in cucina, quindi, è consigliabile usarne piccole quantità, così da abituarsi ad apprezzare questi nuovi sapori. Nel giro di poco tempo si ha la gioia di constatare di aver inserito nuovi (e deliziosi per chi se ne intende) nella vostra cucina. Poi si può aumentare progressivamente la quantità, fino ad arrivare ad assumere anche
Etichette:
Cucina
Il "Radicchio D'Oro" 2010
L’ortaggio dà spunto e motivazione alla kermesse che viene organizzata da 12 anni. Dodici anni in cui si sono visti sul palcoscenico della sala convegni dell’albergo protagonisti di prima grandezza della vita italiana.
Premiati di grandissimo valore anche nell’edizione 2010: don Antonio Mazzi per la solidarietà, Gennaro Esposito per l’enogastronomia,
Etichette:
Eventi
I sali minerali
I Sali minerali sono composti inorganici. Essi hanno un ruolo fondamentale nelfunzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi più semplici, e per questo motivo sono detti anche minerali essenziali o più correttamente, da ogni punto di vista, elementi essenziali.
Etichette:
Alimentazione
mercoledì 17 novembre 2010
Dario Ranza: Filetto di vitello arrosto con gallinacci e crudo
Chef del prestigioso hotel "Villa Principe Leopoldo",5 stelle di Lugano, in Svizzera, dove ho lavorato per 8 mesi.
Contagiato dall’amore della madre per la cucina, Dario decide di intraprendere il cammino per diventare cuoco. Dopo aver conseguito l’apprendistato lavorando presso prestigiosi ristoranti elvetici, giunge al Principe Leopoldo di Lugano. Qui, ha cercato di evolvere la sua cucina di stampo classico in una più moderna. Dario definisce la sua cucina come vera e sincera. Lavora prestando estrema attenzione alla scelta della materia prima e si ispira alla tradizione, perché, dice: “inventare al giorno d’oggi non è più possibile, mentre è possibile interpretare” creando, così, in modo spontaneo e attingendo ai saperi passati. Il suo spirito gioviale lo porta ad avere un ottimo rapporto coi giovani, cui si dedica insegnando presso la Scuola Alberghiera di Bellinzona, attività che si è sviluppata nel tempo in una vera e propria passione.
Etichette:
Ricette
Gaetano Trovato: Pappardelle di semola con maialino di Cinta Senese marinato alle erbe aromatiche e mela verde

300gr. di pappardelle
200 gr. di polpa di maialino di Cinta Senese (spalla o coscio)
200 gr. di carrè di maialino di Cinta Senese
15 cl. di vino bianco
1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, maggiorana, salvia, rosmarino)
1 spicchio d’aglio
5 cl. di olio extra vergine di oliva D.O.P. Terre di Siena
2 foglie d’alloro
2 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
2 pomodori maturi
10 cl. di brodo di carne
50 gr. di pecorino stagionato delle Crete Senesi
1 mela verde
sale e pepe
Etichette:
Ricette
La Spigola
Dicentrarchus labrax, detto Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Spigola (regioni peninsulari), Ragno (tratti della costa toscana) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae. Il nome "branzino" deriva dal veneto e lombardo bransin e cioè 'branchino': il pesce dalle branchie in vista, mentre il nome "spigola" deriva dalla spina preopercolare molto acuta e tagliente ("spigolo").
Etichette:
Cucina
L'origano
NOME SCIENTIFICO:
Origanum vulgare
L'origano è un'erbacea perenne rustica che a maturità diviene semiarbustiva ed è sempreverde nei luoghi ove il clima è mite.
Fusto da una base legnosa dal portamento prostrato, si sviluppano i tipici fusti a sezione quadrangolare e di
colore verde rossastro che possono superare il mezzo metro di altezza; alcuni di essi portano solo foglie, mentre altri sostengono l'infiorescenza. Origanum vulgare
L'origano è un'erbacea perenne rustica che a maturità diviene semiarbustiva ed è sempreverde nei luoghi ove il clima è mite.
Fusto da una base legnosa dal portamento prostrato, si sviluppano i tipici fusti a sezione quadrangolare e di
Etichette:
Cucina
Le cannucce
Esistono nel mercato molte varietà di cannucce tra cui: lunghe, corte, colorate, trasparenti, pieghevoli, rigide ecc.
Esistono tante forme di bicchieri perché ogni bicchiere è studiato per dare un particolare risalto a ciò che si beve asseconda dei fattori del gusto (aspro, dolce, secco ecc).
L’uso delle cannucce è limitato ad alcune tipologie di cocktails tra cui:
Etichette:
Bar
Il Codex Alimentarius
La Commissione intergovernativa, cioè costituita dai governi di 173 Paesi più
Etichette:
Alimentazione
Iscriviti a:
Post (Atom)