DOLCEMILANO (che inizia oggi) nasce per rendere omaggio alle eccellenze del mercato enogastronomico, nella sua specializzazione dolciaria, sia nazionale che internazionale.
Una mostra mercato che consentirà di scoprire, gustare ed acquistare prodotti unici ed originali, un’occasione di incontro diretto ed esemplare nel suo genere, per la sorprendente selezione e qualità degli Espositori partecipanti.
venerdì 10 dicembre 2010
giovedì 9 dicembre 2010
L'UE promuove gli alimenti di alta qualità
Via libera della Commissione europea al sostegno di alcune eccellenze dell'agroalimentare italiano nel mondo: dall'olio d'oliva in Cina e in Russia, al Prosciutto di San Daniele, al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano nel Nord America, dagli ortofrutticoli freschi a quelli trasformati in Giappone e in Russia.
Etichette:
Informazione
mercoledì 8 dicembre 2010
La Mortadella Classica
Etichette:
Prodotti
martedì 7 dicembre 2010
Il cuoco odierno
RIFLESSIONI AD ALTA VOCE:
Stiamo vivendo il periodo attuale come l'exploit della bellezza, e della cura solamente esteriore senza curare quella interiore, lasciando da parte ogni probabile "buonismo" nei confronti degli altri. Una società che sempre di più ci impone a reagire e di stare al passo coi tempi; tutti studiano per diventare imprenditori, tutti vogliono in poche parole... far soldi nel più breve tempo possibile, e scusate se generalizzo. Ma questo è un blog di cucina, che c'entra?
Stiamo vivendo il periodo attuale come l'exploit della bellezza, e della cura solamente esteriore senza curare quella interiore, lasciando da parte ogni probabile "buonismo" nei confronti degli altri. Una società che sempre di più ci impone a reagire e di stare al passo coi tempi; tutti studiano per diventare imprenditori, tutti vogliono in poche parole... far soldi nel più breve tempo possibile, e scusate se generalizzo. Ma questo è un blog di cucina, che c'entra?
Etichette:
Informazione
Il Pandoro
Secondo alcuni le origini della ricetta sono da ricercare in Austria, dove si produceva il cosiddetto "Pane di Vienna", probabilmente derivato, a sua volta, dalla "brioche" francese. Secondo altri, invece, potrebbe derivare dal "pane de oro" che veniva servito sulle tavole dei più ricchi veneziani.
Etichette:
Cucina
lunedì 6 dicembre 2010
I finti panettoni
Chi compra il panettone ha la garanzia di acquistare un dolce tipico preparato con ingredienti di qualità come: farina, burro, uvetta, uova fresche, canditi… ottenuto con lievitazione naturale come prevede un decreto ministeriale. Grazie a questa norma nessuno può commercializzare panettoni preparati con margarina al posto del burro o con altri ingredienti di minor pregio. C’è di più, come ha scritto Dario Dongo nel sito ilfattoalimentare.it, sono “da ritenere ingannevoli …… prodotti di imitazione che richiamano in maniera inequivocabile i lievitati classici di ricorrenza (forma del prodotto, forma della confezione, immagine) e che si
Etichette:
Informazione
Lo Zampone e il Cotechino
Questi due insaccati di puro suino e dal gusto caratteristico sono composti da un impasto di carne magra, grasso e cotenna addizionati con spezie. Lo zampone e il cotechino si differenziano principalmente per l'involucro in cui vengono insaccati, costituito dallo zampetto del maiale per il primo e da budello per il secondo. Il cotechino è universalmente riconosciuto come il padre dello zampone. Entrambi hanno ottenuto dalla Comunità europea il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Etichette:
Cucina
sabato 4 dicembre 2010
L'identificazione dei sapori
E' stato finalmente scoperto uno dei Graal della fisiologia!
Da tempo i fisiologi cercavano di capire in che modo le cellule delle papille gustative identificano le molecole sapide. Si supponeva che queste cellule avessero in superficie delle proteine chiamate recettori, sulle quali le molecole sapide si fissavano, ma questi recettori restavano invisibili: poichè si legano debolmente alle molecole sapide, non si riusciva ad estrarli
Da tempo i fisiologi cercavano di capire in che modo le cellule delle papille gustative identificano le molecole sapide. Si supponeva che queste cellule avessero in superficie delle proteine chiamate recettori, sulle quali le molecole sapide si fissavano, ma questi recettori restavano invisibili: poichè si legano debolmente alle molecole sapide, non si riusciva ad estrarli
Etichette:
Alimentazione
L'aragosta
L’aragosta (Palinurus elephas) è un crostaceo di medie dimensioni, di lunghezza variabile tra i 20 e i 50 cm, che può pesare fino ad 8 kg.
È’ rivestita da una corazza resistente, di colore generalmente rosso con sfumature sul viola.
È’ rivestita da una corazza resistente, di colore generalmente rosso con sfumature sul viola.
Etichette:
Cucina
venerdì 3 dicembre 2010
Roberto Lestani: Dolce Attesa
Dopo aver conseguito il diploma di ragioneria, lavora per un anno presso la pasticceria di famiglia, per poi dedicarsi per due anni alla sua formazione presso le più rinomate pasticcerie in Italia, Francia, Belgio ed Austria.
Etichette:
Ricette
Il Galanga minore (Galangal)
Etichette:
Cucina
Il Tonno in scatola (Sai cosa mangi?)
Etichette:
Informazione
giovedì 2 dicembre 2010
Il rum
Deriva dall'inglese rumble, "gorgogliare" e boil, bollire; in francese bouillir, "bollire"; secondo altri, più semplicemente, rum potrebbe essere una voce abbreviata, usata dai monaci e derivante da saccharum (Saccharum officinarum, nome scientifico della canna da zucchero).
Etichette:
Bar
Massimo Bottura: Ravioli di cotechino e lenticchie in salsa al fagiolo
Massimo Bottura è Chef e patron dell'Osteria Francescana, a Modena, due stelle sulla guida michelin.
Inizialmente grossista di prodotti petroliferi nell'azienda di famiglia, Massimo Bottura nel 1986 coglie l'opportunità di seguire una vecchia passione, e rileva una vecchia trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola. Qui apprende i segreti della cucina emiliana, diventando in breve piuttosto noto, tanto da attirare alcuni chef di fama internazionale. Approfondisce i segreti della
Etichette:
Ricette
mercoledì 1 dicembre 2010
Custode della Tradizione
Etichette:
Eventi
Mandarini grandi come angurie
I mandarini verranno sottoposti a ulteriori analisi da parte di un istituto agrario.
Fonte: www.freshplaza.it
Etichette:
Informazione
Iscriviti a:
Post (Atom)