Ingredienti per 6 persone
Per la gelatina al
Ratafia: 500 g di Ratafiat Toro
Per la frutta secca: 90
g di gherigli di noce, 90 g di nocciole, 90 g di mandorle
Per la composta di
cipolle rosse: 1kg di cipolle rosse, 3 arance della Costa dei Trabocchi,
300 g di aceto di lamponi freschi, 500 g di Montepulciano d’Abruzzo, 200 g di
Ratafiat Toro, 200 g di burro, 240 g di zucchero semolato
Per la guarnizione: 300
g di mosto cotto, 30 g di bacche di ginepro, 200 g di panna, 1 g di Zafferano
dop dell’Aquila, 6 fiori di borragine
Procedimento:
Per Gelatina alla
ratafia: bollire la ratafiat con l’agar agar per un minuto. Allontanare dal
calore e lasciar raffreddare leggermente. Dividere la gelatina sugli stampini
con la mousse formando uno strato. Lasciare nuovamente in frigorifero. Per
Frutta secca: tritare grossolanamente la frutta secca e miscelarla. Per
Composta di cipolle rosse: mondare e tagliare a julienne le cipolle. Ricavare
delle zeste dalla buccia delle arance, immergerle in una pentola con acqua
fredda, portare a bollore, scolarle e riporle in un recipiente. Spremere il
succo delle arance. Stufare brevemente le cipolle in una padella con il burro e
lo zucchero. Deglassare con l’aceto di lamponi, il vino, la ratafiat e il succo
delle arance. Unire le zeste e cuocere a calore moderato fino a ottenere un
composto asciutto e compatto.
Per la guarnizione:
Ridurre il mosto cotto in un pentolino. Miscelare lo zafferano con la panna e
ridurre sul fuoco. Presentazione: sformare le mousse di fegatini, passarli nel
trito di frutta secca e tagliarli a metà. Spennellare il centro dei piatti con
la riduzione di zafferano. Adagiarci sopra le due metà di fegatini leggermente
distanziati e al centro mettere i fiori di borraggine. Di fianco sistemare una
quenelle di composta di cipolla e all’opposto mettere una striscia di bacche di
ginepro. Ai lati creare due strisce di mosto cotto.
Nessun commento:
Posta un commento