E' già un successo l'iniziativa di Italia Squisita, che ha lanciato l'album di figurine degli chef. Fa tornare tutti un po' bambini e al motto di "celo manca" unisce la passione per il mondo della gastronomia con quello per la più semplice delle collezioni.100 volti di chef, immagini dei piatti cult, da nord a sud dello Stivale, dai giovanissimi ai veterani, dai pluripremiati agli emergenti, tutti i protagonisti della cucina italiana in formato adesivo, da attaccare su una delle oltre cinquanta pagine colorate dell'album edito da Giga. Il ricavato delle vendite va in beneficenza alla fondazione Gaetano Bertini Malgarini onlus per il progetto Orto Biodinamico. I primi 50 collezionisti che completeranno l’album riceveranno un premio goloso. Acquisti e scambi si possono fare su www.celomanca.info
martedì 6 dicembre 2011
Le figurine degli chef italiani
Etichette:
Informazione
mercoledì 16 novembre 2011
Guida Michelin 2012
I principi di questa guida gastronomica sono:
- La visita anonima: per poter apprezzare il livello delle prestazioni offerte ad ogni cliente, gli ispettori verificano regolarmente ristoranti ed alberghi mantenendo l'anonimato. Questi pagano il conto e possono presentarsi per ottenere ulteriori indformazioni
Etichette:
Informazione
venerdì 11 novembre 2011
Il carciofo contro stress e colesterolo
Proprietà benefiche
Il carciofo è appetitoso, ricco di minerali e depurativo. Ma non solo. È anche antiossidante, diuretico, lassativo e stimolante dell’appetito. È indicato per chi
Etichette:
Alimentazione
Sconfiggere la siccità con l'aria
Etichette:
Informazione
lunedì 6 giugno 2011
Batterio killer nei germogli di soia
Etichette:
Informazione
martedì 24 maggio 2011
Ode alla creazione
Ode alla crezione: Dom P
érignon e El Bulli, insieme per la cena di chiusura del celebre ristorante spagnolo e per l’apertura della Fondazione El Bulli Libertad para Crear
Venerdì 6 maggio, Roses. Per la prima ed ultima volta, Ferran Adrià ha aperto le porte del suo mitico ristorante El Bulli ad un altro celebre creatore: Dom Pérignon.
Venerdì 6 maggio, Roses. Per la prima ed ultima volta, Ferran Adrià ha aperto le porte del suo mitico ristorante El Bulli ad un altro celebre creatore: Dom Pérignon.
Etichette:
Informazione
giovedì 12 maggio 2011
Produrre funghi da fondi di caffè
E' questo il progetto a cui stanno lavorando Daniele Gioia, tecnologo alimentare, e Annarita Marchionna, laureanda in tecnologie alimentari, entrambi all'Ateneo lucano. L'opportunità per testare l'idea è arrivata grazie al Bando Nidi (Nuove Idee di Impresa Innovative) lanciato dalla Camera di Commercio di Potenza nell'ambito del Tavolo per l'Innovazione che coinvolge l'Università della Basilicata, la Provincia di Potenza e numerose Associazioni di categoria.
Etichette:
Informazione
lunedì 25 aprile 2011
Ricette d'amore
Oggi, invece, voglio pubblicare un altro film riguardante la cucina: "Ricette d'amore".
Un film del 2001 in cui il cibo gioca il ruolo di terzo fondamentale protagonista del film, insieme all'interpretazione di Martina Gedeck e Sergio Castellitto.

CLICCA QUI PER VEDERE IL FILM
Martha è una cuoca professionista, dipendente in un ristorante di una città tedesca. Poiché la raffinatezza dei suoi piatti rende il locale famoso in tutta la città, la proprietaria asseconda pazientemente lo strano carattere della donna, chiuso e volitivo, poco disponibile nei confronti del personale e sempre teso ad una maniacale cura dei particolari, ad una perfezione gastronomica non di rado eccessiva.
Martha non accetta critiche e non condivide con altri nessun aspetto della sua arte, della quale si ritiene padrona assoluta ma che totalizza però la sua esistenza, non lasciandole altro spazio per alcun tipo di rapporto umano. Conscia di questo e sofferente per la sua condizione, la bella cuoca si pone in cura da uno psicanalista.
La routinaria vita di Martha subisce però un giorno un brusco cambiamento. Sua sorella, divorziata e madre di una bambina di 8 anni, muore improvvisamente in un incidente stradale e Martha è costretta ad occuparsi temporaneamente della bambina, fin quando almeno non verrà rintracciato il padre, un italiano del quale la donna conosce a malapena il recapito in Italia. Ne risultano sconvolti non solo i tempi, incompatibili con le esigenze educative della bambina, ma anche gli affetti, i sentimenti, l'idea di sé.
Attraverso la giovane nipotina, Martha è costretta a rielaborarsi in direzioni a lei ancora sconosciute, scopre l'importanza dei legami e l'impegno che essi esigono, un impegno che lei deve sottrarre alla sua attività professionale. Sopraggiunge una crisi che mette a dura prova il rapporto tra Martha e la tollerante proprietaria del ristorante, che non licenzia la bella cuoca tedesca ma bensì le affianca uno sconosciuto cuoco italiano, Mario (Sergio Castellitto), apparentemente estraneo ai canoni dell'alta cucina accademica, ma dotato invece di una grande carica umana e sociale, che conquista da prima il resto del personale e poi la stessa nipotina di Martha che rifiuta sistematicamente le prelibatezze preparate dalla zia ma che invece divora con appettito i semplici piatti di spaghetti del cuoco.
La vitalità e la semplicità di Mario, unite ad una certa discrezione ed ad una puntuale intraprendenza, nascondono invece una raffinata maestria culinaria e aprono lentamente un varco nella personalità rigida ed arroccata di Martha, che grazie al cuoco stesso, riesce a stringersi ancor più a sua nipote della quale è finalmente pronta a riconoscere le esigenze affettive.
Ma, proprio nel momento in cui le cose sembrano volgere al meglio, in un rapporto a tre tra Martha, Mario e la bambina, che si configura equilibrato e sereno, ecco arrivare in Germania il padre della bimba pronto a prendere con sé la figlia e a portarla in Italia. Il distacco per Martha è dolorosissimo e causa di una nuova crisi interiore, dalla quale riesce a liberarsi soltanto abbandonando il ristorante.
Con l'aiuto di Mario, Martha scende in Italia per far visita alla bambina e scopre finalmente una realtà a lei congeniale, un ambiente accogliente ed umano, nel quale sceglierà di vivere e di continuare a lavorare, nell'affetto del suo cuoco italiano e di sua nipote.
Buona Visione
Un film del 2001 in cui il cibo gioca il ruolo di terzo fondamentale protagonista del film, insieme all'interpretazione di Martina Gedeck e Sergio Castellitto.
CLICCA QUI PER VEDERE IL FILM
Martha è una cuoca professionista, dipendente in un ristorante di una città tedesca. Poiché la raffinatezza dei suoi piatti rende il locale famoso in tutta la città, la proprietaria asseconda pazientemente lo strano carattere della donna, chiuso e volitivo, poco disponibile nei confronti del personale e sempre teso ad una maniacale cura dei particolari, ad una perfezione gastronomica non di rado eccessiva.
Martha non accetta critiche e non condivide con altri nessun aspetto della sua arte, della quale si ritiene padrona assoluta ma che totalizza però la sua esistenza, non lasciandole altro spazio per alcun tipo di rapporto umano. Conscia di questo e sofferente per la sua condizione, la bella cuoca si pone in cura da uno psicanalista.
La routinaria vita di Martha subisce però un giorno un brusco cambiamento. Sua sorella, divorziata e madre di una bambina di 8 anni, muore improvvisamente in un incidente stradale e Martha è costretta ad occuparsi temporaneamente della bambina, fin quando almeno non verrà rintracciato il padre, un italiano del quale la donna conosce a malapena il recapito in Italia. Ne risultano sconvolti non solo i tempi, incompatibili con le esigenze educative della bambina, ma anche gli affetti, i sentimenti, l'idea di sé.
Attraverso la giovane nipotina, Martha è costretta a rielaborarsi in direzioni a lei ancora sconosciute, scopre l'importanza dei legami e l'impegno che essi esigono, un impegno che lei deve sottrarre alla sua attività professionale. Sopraggiunge una crisi che mette a dura prova il rapporto tra Martha e la tollerante proprietaria del ristorante, che non licenzia la bella cuoca tedesca ma bensì le affianca uno sconosciuto cuoco italiano, Mario (Sergio Castellitto), apparentemente estraneo ai canoni dell'alta cucina accademica, ma dotato invece di una grande carica umana e sociale, che conquista da prima il resto del personale e poi la stessa nipotina di Martha che rifiuta sistematicamente le prelibatezze preparate dalla zia ma che invece divora con appettito i semplici piatti di spaghetti del cuoco.
La vitalità e la semplicità di Mario, unite ad una certa discrezione ed ad una puntuale intraprendenza, nascondono invece una raffinata maestria culinaria e aprono lentamente un varco nella personalità rigida ed arroccata di Martha, che grazie al cuoco stesso, riesce a stringersi ancor più a sua nipote della quale è finalmente pronta a riconoscere le esigenze affettive.
Ma, proprio nel momento in cui le cose sembrano volgere al meglio, in un rapporto a tre tra Martha, Mario e la bambina, che si configura equilibrato e sereno, ecco arrivare in Germania il padre della bimba pronto a prendere con sé la figlia e a portarla in Italia. Il distacco per Martha è dolorosissimo e causa di una nuova crisi interiore, dalla quale riesce a liberarsi soltanto abbandonando il ristorante.
Con l'aiuto di Mario, Martha scende in Italia per far visita alla bambina e scopre finalmente una realtà a lei congeniale, un ambiente accogliente ed umano, nel quale sceglierà di vivere e di continuare a lavorare, nell'affetto del suo cuoco italiano e di sua nipote.
Buona Visione
Etichette:
Cucina
giovedì 21 aprile 2011
La Colomba di Pasqua
Anche se le leggende vorrebbero far risalire questo dolce pasquale in epoca dei longobardi, addirittura al re longobardo Alboino che durante l'assedio di Pavia si vide offrire, in segno di pace, un pan dolce a forma di colomba, oppure legata ad una leggenda che coinvolge la regina longobarda Teodolinda ed il santo abate irlandese San Colombano, le origini di questo ormai
Etichette:
Cucina
mercoledì 20 aprile 2011
Ratatouille, il film
« Chiunque può cucinare, ma solo gli intrepidi... possono diventare dei grandi. » (Auguste Gusteau.)
Oggi voglio proporvi un film da vedere: Ratatouille; un film d'animazione della Disney Pixar del 2007
La Ratatouille, inoltre, è un piatto tradizionale provenzale a base di verdura stufata. Il nome completo della pietanza, originaria di Nizza, è ratatouille niçoise

CLICCA QUI PER VEDERE IL FILM
Remy è un topolino dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, si trova separato dalla sua colonia e finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero, che, grazie ai consigli del topo-chef, diventa ben presto famoso e celebrato. I due sembrano invincibili ma resta da superare il giudizio del temibile Anton Ego, il più feroce tra i critici culinari francesi….
Buona Visione e Buona Pasqua a tutti da Mondo Cucina!!
Oggi voglio proporvi un film da vedere: Ratatouille; un film d'animazione della Disney Pixar del 2007
La Ratatouille, inoltre, è un piatto tradizionale provenzale a base di verdura stufata. Il nome completo della pietanza, originaria di Nizza, è ratatouille niçoise
CLICCA QUI PER VEDERE IL FILM
Remy è un topolino dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, si trova separato dalla sua colonia e finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero, che, grazie ai consigli del topo-chef, diventa ben presto famoso e celebrato. I due sembrano invincibili ma resta da superare il giudizio del temibile Anton Ego, il più feroce tra i critici culinari francesi….
Buona Visione e Buona Pasqua a tutti da Mondo Cucina!!
Etichette:
Cucina
martedì 19 aprile 2011
"I migliori 50 ristoranti nel mondo" 2011
Etichette:
Informazione
venerdì 15 aprile 2011
Gioielli naturali con frutta e verdura
Etichette:
Informazione
venerdì 1 aprile 2011
La Quaresima e la carne
La Quaresima segna i giorni che passano dalla fine del Carnevale alla Pasqua. Quaranta è il numero che ricorre sistematicamente nella storia biblica e la Quaresima è dedicata dai Cristiani all’emulazione dei quaranta giorni di digiuno, passione e morte di Cristo.
In questa parte dell'anno l’obbligo religioso prevede l'astensione dai cibi più golosi, e per questo i nostri nonni impersonavano la Quaresima
In questa parte dell'anno l’obbligo religioso prevede l'astensione dai cibi più golosi, e per questo i nostri nonni impersonavano la Quaresima
Etichette:
Alimentazione,
Informazione
La bottiglia commemorativa
La più grande fiera dedicata al settore vinicolo si terrà dal 7 all'11 Aprile. Ogni anno 4 mila espositori, provenienti da tutto il mondo, presentano il top della produzione. Cinque giorni di grandi eventi capaci di attrarre 153 mila professionisti del settore: degustazioni
Etichette:
Eventi,
Informazione
giovedì 31 marzo 2011
Lorolio: presentata la sesta edizione
La sesta edizione di Lorolio, concorso regionale che assegna gli oscar ai migliori oli extravergini di oliva d’Abruzzo, è organizzata anche quest’anno dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo. In conferenza stampa l’assessore Mauro Febbo non ha mancato di sottolineare l’importanza della produzione olivicola nella nostra Regione: “L’olio fa parte della nostra cultura da sempre. L’Abruzzo ha una antica vocazione nella produzione dell’oro verde. Con 44 mila ettari e 470 frantoi, siamo al quinto posto in Italia per produzione, e al secondo per qualità, anche se –
Etichette:
Eventi
Rischio contaminazioni alimentari
Gli ipocondriaci quest'anno hanno nuovi incubi. Non più influenza A, aviaria o mucca pazza, ma gli elementi della tavola periodica accompagnati da cifre: iodio 131, cesio 137, e la new entry del giorno, plutonio 238 (ma anche 239 e 240).
Etichette:
Informazione
lunedì 28 marzo 2011
La bottiglia vegetale
Forti del loro patrimonio di innovatori e leader nella sostenibilità ambientale, gli americani di PepsiCo hanno annunciato di aver sviluppato la prima bottiglia al mondo in plastica interamente realizzata a base vegetale (tra cui mais, bucce di arancia e di patate, e corteccia di pino) e riciclabile al 100%.
"Questa rivoluzionaria innovazione rappresenta
Etichette:
Informazione
domenica 27 marzo 2011
L'Abruzzo a Tokyo
Il settore agroalimentare rappresenta il 56,07% del valore complessivo di merci “Made in Abruzzo” importate dal Giappone. Alla luce di questo dato, la partecipazione di 18 aziende del settore enogastronomico abruzzese alla fiera Foodex di Tokyo, coordinate dal Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, d’intesa con la Regione Abruzzo e l’ARSSA, assume una valenza strategica fondamentale. Diversi appuntamenti attendono
Etichette:
Informazione
martedì 8 marzo 2011
Piantiamo le scarpe
Per chi si affeziona troppo alle proprie scarpe da tennis e soffre all'idea di separarsene, sono in arrivo quelle che si possono piantare in giardino, e da cui cresce una vera e propria pianta.
A realizzare queste scarpe completamente biodegradabili è la OAT, un'azienda olandese, che entro poche settimane le metterà in vendita sul suo sito.
Etichette:
Informazione
martedì 22 febbraio 2011
Bottura: migliore al mondo
È Massimo Bottura da Modena il miglior chef del mondo. Dopo lo scettro di miglior cuoco italiano consegnatogli da L’Espresso, il titolare dell’Osteria Francescana di Modena è stato incoronato come il re degli
Etichette:
Informazione
sabato 5 febbraio 2011
I raggi ultravioletti: l'effetto sulle carote
L'esposizione alla luce ultravioletta di tipo UV-B di carote tagliate a rondelle può aumentare l'attività degli antiossidanti contenuti in questo ortaggio. E' quanto emerso dagli studi preliminari di Tara H. McHugh, tecnologa alimentare e capo della ricerca dell'USDA (Dipartimento dell'agricoltura statunitense) .
Etichette:
Informazione
martedì 1 febbraio 2011
Dario Ranza: Tortelloni di farina di castagne con buscion ed erbette
Etichette:
Ricette
lunedì 31 gennaio 2011
La "Carta Killer" per allungare la shelf life dei prodotti
Il gruppo di lavoro dell'Istituto di nanotecnologia e materiali avanzati della Bar-Ilan University, sostiene di aver sviluppato una semplice procedura ad un
Etichette:
Informazione
sabato 29 gennaio 2011
Semi di pomodoro nello spazio
L'Agenzia nazionale aero-spaziale dell'Indonesia (LAPAN) invierà semi di pomodoro nello spazio per scoprire se riescono a crescere in assenza di gravità e aumentare così l'interesse della collettività, specialmente dei più giovani, verso gli studi spaziali.
I semi saranno collocati in una capsula che
I semi saranno collocati in una capsula che
Etichette:
Informazione
sabato 22 gennaio 2011
Nasce la "Gazzetta del Radicchio"
Etichette:
Informazione
mercoledì 5 gennaio 2011
Contrabbando di carne di Balena
Scusate dell'assenza. Auguro un buon Anno tutti. Vi riporto una notizia pubblicata dall'associazione Greenpeace (www.greenpeace.it)
Etichette:
Informazione
Iscriviti a:
Post (Atom)